GESTA  2|12|2024 ASSERGI (AQ)

Assergi, giornata forestale con orienteering per studenti sul Gran Sasso.

GESTA 30|11|2024

Monitoraggio del cantiere forestale ad Assergi (Rapporto CNR)

El TRIBUNO 13|11|2024

Articolo sul progetto Caimancito (ARG)

MONDO MACCHINA 1/2024

Riscaldamento globale: il compromesso della COP 28

L'AQUILA 14/6//2024

Un convegno sulla gestione attiva dei boschi

Un Progetto finalizzato a creare sinergie e condividere conoscenze per una gestione sostenibile del territorio.

Obiettivo principale del Progetto è la costituzione e la gestione di un'associazione tra Enti e soggetti del territorio proprietari o amministratori di territori di proprietà pubblica, privata e collettiva. Tutto ciò in linea con quanto previsto e normato dal D. Lgs.34/2018 "Testo unico in materia di Foreste e Filiere Forestali (TUFF)"

dove si stabilisce che "al fine di garantire la tutela

e la gestione attiva delle risorse agro-silvo-pastorali, il miglioramento dei fondi abbandonati e la ricostituzione di unità produttive economicamente sostenibilità

in grado di favorire l'occupazione, la costituzione ed il consolidamento di nuove attività imprenditoriali, le regioni promuovono l'associazionsimo fondiario

tra i proprietari dei terreni pubblici o privati" (art. 10). Medesimo articolo, al Comma 5, sottolinea l'importanza della "gestione associata delle piccole proprietà,

i demani, le proprietà collettive e gli usi civici delle popolazioni", esattamente ciò che costituisce l'asse portante di questo progetto.

Una particolare attenzione sarà dedicata al recupero delle terre abbandonate e silenti citate all'art 12 del TUFF.

In tale ottica sarà di fondamentale importanza focalizzare le problematiche e rimuovere gli ostacoli che impediscono di attuare una gestione attiva del bosco per valorizzarne le tante risorse e preservare i servizi ecosistemici da questo generati.

FINESTRA SOCIAL